Primo modulo
Nel primo modulo le attività incominciano generalmente analizzando il significato che gli alunni danno alla parola ombra e procedono con l’osservazione diretta del fenomeno “ombre” con giochi all’aperto .
Vengono analizzati i cambiamenti delle ombre nella lunghezza e nella direzione nel corso del giorno e delle stagioni rilevando a distanze mensili i ventagli di ombre
Si favorisce l’acquisizione dei concetti di perpendicolarità, parallelismo, angolo, rapporto fra lunghezze. Si usano strumenti di classificazione dei dati quali le tabelle riassuntive a doppia entrata, i grafici e gli istogrammi.
Vengono progettati, costruiti e utilizzati strumenti adeguati alle rilevazioni (meridiane orizzontali) in modo da ottenere dati che permettano di interpretare i fenomeni osservati, rilevarne l’andamento nel tempo, verificarne la regolarità per fare previsioni.
Le attività del modulo si presentano schematicamente come segue.
Unità | Attività |
Cosa sanno i bambini del fenomeno delle ombre? |
|
Giochi d’ombra in giardino |
|
Sagome d’ombra |
|
Riduzione in scala |
|
Lo spazio d’ombra |
|
Lo gnomone |
|
Ventagli d’ombra |
|